Intervento Nel comune di Militello Rosmarino
Una doverosa precisazione :il Responsabile di S.Agata non sono io ,ma Oriti Mauro,nell’articolo quale responsabile di S.Agata si riferisce al “responsabile di piazza Io non Rischio”
Progetto didattico-formativo "Io sono Protezione Civile".
Giornata di conclusione per il progetto "Io sono Protezione Civile" .
"Delta Antico 2018"
Esercitazione sulla savaguardi dei beni culturali....Parlano di N.O.I.S.
Il gruppo N.O.I.S. ha partecipato al “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”.
La celebrazione si è aperta con un corteo che dalla sede comunale ha raggiunto la Chiesa Madre dove è stata celebrata la Santa Messa, dove il nostro collega ha letto la preghiera del volontario.
Al termine della celebrazione eucaristica, il corteo militare e civile , preceduto dal corpo bandistico “Città di Sant’ Agata “ si è spostato in piazza Crispi all ‘interno della quale si è svolta la benedizione della corona d’alloro.
La Preghiera del Volontario di Protezione Civile
Signore,
fa che questa tuta non debba mai sporcarsi di sangue,
ma che sia simbolo di armonia e infonda fiducia;
che queste corde non debbano mai sorreggere un ferito,
ma che servano da traino per diffondere l'amore e la solidarietà;
che i nostri fari servano ad illuminare soltanto volti sereni,
che la nostra barella trasporti solo allegria;
che le nostre manichette restino sempre asciutte;
che i nostri cani siano solo fedeli e giocosi compagni di vita,
che dalle nostre radio si diffondano solo messaggi di pace e di speranza;
che i nostri attrezzi siano strumenti per una vita migliore;
che i nostri mezzi portino solo pace e serenità e che la nostra pala rimanga,
per tutti, solo il simbolo della fatica e della partecipazione.
Signore, quando tutto questo non sarà possibile sostienici
nella nostra attività di soccorso che oltrepassa tulle le barriere ideologiche razziali e sociali e se mai ci fosse la necessità,
anche con tutti i nostri difetti e le manchevolezze umane,
là assistiti dal nostro Patrono SAN PIO, noi saremo pronti:
per limitare i danni che l'uomo ha causato;
per portare anche un semplice sorriso ed esprimere il significato della vera solidarietà.
Aiutaci ad aiutare chi si trova nella sofferenza, nelle ostentazioni, nelle calamità.
Amen.
Oggi nella sala Convegni del Castello Gallego di Sant’Agata Militello si è tenuta a cura del Dipartimento Regionale Protezione Civile Sicilia Nord Orientale l’ultima delle tre giornate di formazione rivolte ai Sindaci , agli amministratori e funzionari che operano nella gestione del Servizio in emergenza nelle varie Funzioni di supporto previste nel C.O.C. (Centro operativo Comunale).
Al comune di Sant’Agata di Militello aggiornamento e nomina dei Responsabili delle Funzioni di Supporto del C.O.C.
Nel frattempo al castello Gallego dal 19 ottobre e per tre date si stanno svolgendo a cura del Dipartimento Regionale Protezione Civile Sicilia Nord Orientale le giornate di formazione alla gestione del C.O.C. rivolte ai Sindaci , agli amministratori e funzionari che operano nella gestione del Servizio in emergenza nelle varie Funzioni di supporto previste nel C.O.C.
In virtù della Legge n. 100 del 12/07/2012 che modifica ed integra la legge L.225/92 con cui veniva istitutivo il Servizio Nazionale della Protezione Civile il sindaco ha l’onere della direzione dei Servizi di Emergenza sul territorio del Comune e il Coordinamento dei Servizi di Soccorso e Assistenza delle popolazioni colpite.
Nomine delle Funzioni di emergenza da Supporto del COC:
Funzione 8 Telecomunicazioni:
dott. Bruno Lupica e geom. Rosario Gravotta (sostituto sig.ra Ghela Nuzzo) per NOIS Nucleo Operativo-Interforze Sicilia responsabili Sala Operativa .
Riconfermata Responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile, l’Arch. Rosalia Gentile, quale Responsabile della Sala Operativa del C.O.C.
Le funzioni di Emergenza costituiscono la struttura organizzativa di base dei C.O.C e rappresentano i diversi settori di attività della gestione dell’emergenza.
Le funzioni di emergenza vengono attivate, negli eventi emergenziali, in maniera flessibile, in relazione alle esigenze contingenti e in base alla pianificazione di emergenza